Nautica: l'Italia si conferma prima al mondo nei superyacht

L'Italia si conferma anche nel 2021 leader a livello mondiale nel mercato dei superyacht, quelli sopra ai 24 metri. Con 407 yacht in costruzione su un totale globale di 821 l'industria italiana porta a casa il maggior numero di ordini registrato dal 2009 aggiudicandosi quasi metà (49,6%) degli ordini mondiali, segnando una crescita di 9 unità (0,3%) rispetto al 2020, con uno stacco notevole rispetto ai secondi e terzi in classifica, Turchia e Paesi Bassi, fermi rispettivamente a 76 e 74 ordini.
Nautica: apre a Santa Margherita il club dei Riva d'epoca

Immortalati negli scatti delle estati dei vip a Portofino, i motoscafi Riva hanno accompagnato la dolce vita in riviera negli anni '50 e '60, ma finora tutti i Riva Society, club no profit di storici, conservatori, promotori, armatori di scafi originali Riva d'epoca, affiliati al Riva Historical Society, ad eccezione di Barcellona, sono nati sui laghi, in Italia e all'estero.
Venezia: Salone Nautico, già 130 espositori per l'Arsenale

Sono già circa 130 gli espositori, tra cantieri e aziende di accessori per la nautica, e oltre 150 el imbarcazioni in acqua iscritte al Salone Nautico di Venezia, che si terrà all'Arsenale dal 29 maggio al 6 giugno.
Porti: Genova; nuova diga, Signorini, si fa per il futuro di porto e città

La nuova diga si farà. Il porto di Genova conferma che andrà avanti per realizzarla: permetterà di accogliere in sicurezza le grandi navi. Il porto vuole realizzarla per intero e sceglie il progetto che prevede l'apertura a levante con la separazione del traffico merci da quello crociere. E conferma i tempi: entro l'anno il progetto definitivo ed esecutivo e nel 2022 l'avvio dei cantieri.
Antitrust: multa da 1 milione a Grimaldi

L'Antitrust ha comminato una multa da 1 milione di euro a Grimaldi per non aver adeguatamente compensato i propri clienti per i disagi provocati dai ritardi delle sue navi.
Trasporti:Gts punta su Genova,nuova sede strategica sul porto

Nuovi uffici nella città di Genova per sviluppare i servizi di trazione ferroviaria per i clienti marittimi da tutti i porti d'Italia. È questo lo scopo dell'azienda barese di trasporto merci intermodale Gts Rail che non si è fermata mai una volta dall'inizio della pandemia e che ora assicura la sua presenza come trazionista ferroviario nei porti italiani.
-
Fincantieri: il covid pesa sui conti. Bono, 2021 in utile
-
Il cantiere navale Vittoria consegna Offshore Petrol Vessel
-
Assonautica: Acampora nuovo presidente, svolta per i 50 anni
-
Da Fincantieri 2 sottomarini per la Marina per 1,35 mld
-
Terminalisti contro Autorità portuale, Genova si ferma il 5 marzo
-
Nautica: a Viareggio campus per la professione yachting
-
Cina: cresce il volume dei carichi delle merci nei porti a gennaio
-
Porti: Cagliari in crisi, Uil a Solinas "salvare i lavoratori"
-
Marina: il Vespucci compie 90 anni e punta ad altri 90
-
Tirrenia-Moby: cambi prenotazioni senza penali per l'estate
-
Porti: Spezia, focus sulle caratteristiche delle correnti in porto
-
Porti: Civitavecchia si candida come prima 'Hydrogen Valley'
-
Porti: nel 2020 -10,7% merci movimentate, -56% passeggeri
-
Mare Adriatico: primo dibattito per il progetto 'Innovamare'
-
Fincantieri:Vard costruirà una nave per la riparazione dei cavi sottomarini
-
Vela: debutta The Ocean Race Europe, finale a Genova
-
Ambiente: in Porto Trieste Seabin, aspirarifiuti marini
-
Nautica: Italian Sea Group, spazio per Tecnomar Lamborghini
-
Intermarine: contratto con la Marina per navi cacciamine
-
Porti:Livorno; l'Authority raddoppia l'accesso a Molo Italia
-
Shipping: arriva la prima nave al mondo a metanolo e ammoniaca
-
Una mostra per i 50 anni dal naufragio del motopeschereccio 'Rodi'
-
Porti:2020,Trieste'tiene', movimento merci 54mln tonn (-13%)